LIM : LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI
Sull'utilità delle lavagne multimediali nella didattica gli esperti hanno già dibattuto da tempo e le LIM iniziano ad essere usate anche nelle scuole primarie. Sicuramente, però, ci vorranno anni prima che in ogni classe la lavagna di ardesia sia soppiantata dalla LIM e -nel frattempo- anche questa tecnologia sarà probabilmente diventata obsoleta. La scuola è sempre un passo (o mille miglia?) indietro rispetto alla vita reale... I bambini usano con disinvoltura qualsiasi apparecchiatura tecnologica; gli insegnanti - e spesso anche i genitori - invece no. Come dice una cara collega, tra poco i Pc si troveranno anche nelle patatine... ma in classe si continueranno ad usare gessetti polverosi (fondi scolastici permettendo...) con gran noia degli alunni e nostra!
Due anni fa ho la fortuna di avere a disposizione una LIM SmartBoard, su carrello mobile. Non era il massimo della comodità (è meglio averla fissa a muro, con l'apposito proiettore a braccio corto), ma con i miei piccolini di 2^ ce la siamo goduta lo stesso tantissimo!! Erano necessari10 minuti per predisporre il tutto ed altrettanti per mettere via... ma le lezioni di qualsiasi materia erano colorate, coinvolgenti e collaborative! Anche durante l'intervallo i bambini volevano usare la lavagna, per giochi interattivi di logica o di calcolo. (Basterebbe solo questo marginale risvolto per apprezzarla...!) Ora siamo in quarta, la LIM è ormai da tempo fissa a parete, con un bel proiettore a gittata corta: niente più fili volanti, nè fastidiosissime ombre. Si lavora decisamente meglio! I bambini sono cresciuti con la LIM... e l'uso quotidiano non ha spento l'entusiasmo iniziale: ogni giorno è fonte di sorprese, di cose interessanti da fare, vedere, ascoltare, manipolare. Ma soprattutto permette a tutti, anche a chi si trova in difficoltà, di accedere ai concetti e ai contenuti disciplinari attraverso una pluralità di canali e questo aiuta moltissimo anche le diverse attitudini mnemoniche.
TUTORIAL, IDEE E LEZIONI
Le segnalazioni si riferiscono alle lavagne SmartBoard, proprio perchè sono quelle di cui ho esperienza diretta. Tuttavia, in alcune delle pagine linkate, vi sono anche file scaricabili per altre marche di LIM. Troverete molte pagine in inglese: i contenuti vanno ovviamente modificati in italiano (cosa difficile per i file di lingua, meglio farseli direttamente di sana pianta... ma questo è un consiglio valido sempre).
Non bastano poche righe per descrivere le incredibili opportunità offerte da una LIM... Le sue possibilità di utilizzo sono davvero infinite: dal "normale" lavoro che si farebbe con la lavagna di ardesia (con la notevole differenza che si può salvare ogni pagina e rivedere la lezione insieme, ampliarla, modificarla ulteriormente) ai giochi interattivi, alle annotazioni e alle modifiche "al volo" su presentazioni, file di testo o di calcolo, filmati... alla costruzione collaborativa di mappe, testi e di quant'altro si voglia.